18 Aprile, 2020
L’Italia ha attuato una riforma radicale del Terzo Settore e delle altre organizzazioni non profit.
Introduzione.
Ai sensi della legge italiana, un’Organizzazione del Terzo Settore o Ente del Terzo Settore (“ETS”) è un’organizzazione privata senza scopo di lucro che persegue scopi civici, solidaristici e di utilità sociale, svolgendo, esclusivamente o principalmente, attività di interesse generale in modo responsabile e trasparente. Il Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017) ha introdotto una definizione comune per le organizzazioni senza scopo di lucro come associazioni, fondazioni, imprese sociali, enti filantropici e organizzazioni di volontariato, che ora sono tutte considerate come “Enti del Terzo Settore”.
Il Terzo Settore include organizzazioni ed enti operanti in diversi settori che promuovono la solidarietà e il pluralismo della comunità italiana, in un contesto di autonomia e cooperazione con le autorità governative.
Principali tipologie di organizzazioni senza scopo di lucro (ETS).
Secondo la legge italiana, le principali tipologie di ETS sono le seguenti:
Organizzazioni di Volontariato (ODV).
Le ODV (in italiano) sono un particolare tipo di ETS regolamentato dal Codice del Terzo Settore. Le ODV possono utilizzare volontari occasionali per il perseguimento delle loro attività, e i volontari devono essere iscritti in un registro speciale.
Per costituire una ODV, sono necessari almeno sette individui o tre altre organizzazioni di volontariato.
I volontari non possono contemporaneamente prestare servizio come dipendenti della rispettiva ODV. I volontari possono essere rimborsati solo per le loro spese, escludendo le spese non rimborsabili, come nel caso dei donatori di sangue e organi.
Associazioni di Promozione Sociale (APS).
Un’Associazione di Promozione Sociale è una particolare categoria di ODV che svolge attività di interesse generale a beneficio dei propri membri o di terzi utilizzando principalmente il lavoro volontario dei propri membri.
Un’Associazione di Promozione Sociale deve adottare la forma giuridica di un’Associazione e essere composta da almeno sette individui o tre Associazioni di Promozione Sociale. Altri enti del terzo settore o senza scopo di lucro possono essere ammessi come membri, ma non devono superare il 50% dei membri. Sono previste eccezioni per le organizzazioni sportive.
Il numero di dipendenti non può superare il 50% dei volontari o il 5% dei membri.
Enti Filantropici sono quegli enti del terzo settore il cui scopo è fornire supporto alle persone svantaggiate o svolgere “attività di interesse generale”.
Imprese Sociali sono enti e società private che svolgono principalmente attività imprenditoriali di interesse generale, senza scopo di lucro e per scopi civici, solidaristici o di utilità sociale. Le imprese sociali possono, in determinate circostanze, distribuire profitti limitati e eccedenze operative. Le cooperative sociali e i consorzi di cooperative sociali acquisiscono automaticamente lo status di Impresa Sociale.
Reti Associative e Mutue.
In determinate circostanze, anche gli enti religiosi sono soggetti alle normative del terzo settore. Gli Enti Religiosi riconosciuti dalla legge civile possono adottare lo status di Impresa Sociale solo se svolgono le attività di interesse generale definite dal Codice del Terzo Settore e identificano tali attività mediante un atto pubblico o un contratto privato notarile.
Le agenzie governative, i partiti politici, i sindacati, le associazioni professionali, imprenditoriali, commerciali o industriali non possono qualificarsi come ETS.
Caratteristiche principali degli ETS.
Ogni ETS deve menzionare la propria natura senza scopo di lucro nei propri documenti costitutivi.
Gli ETS possono organizzare attività di raccolta fondi, comprese sollecitazioni al pubblico e accettazione di eredità. La distribuzione di fondi, entrate o altri beni ai membri delle organizzazioni del terzo settore è vietata, ad eccezione delle imprese sociali. Se l’organizzazione viene sciolta o cessa di esistere, i beni vengono trasferiti alla Fondazione Italia Sociale, un ente privato creato dalla Legge n. 106 del 2016 per sostenere le attività degli ETS.
La legge stabilisce un importo minimo di capitale iniziale per le associazioni e le fondazioni che intendono ottenere la personalità giuridica (rispettivamente €15.000 e €30.000). Gli asset di un ETS possono anche consistere in contributi in natura, ma in tal caso il valore di tali contributi deve essere verificato da un revisore.
Tutti gli Enti del Terzo Settore devono registrarsi presso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNT) tenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La registrazione al registro deve essere richiesta dal rappresentante legale dell’ETS.
I dipendenti di un ETS hanno diritto agli stessi benefici degli altri dipendenti del settore privato soggetti a contratti collettivi.
Inoltre, le agenzie governative a livello nazionale, regionale e provinciale sono obbligate a fornire agli ETS l’accesso alle proprie strutture, ove possibile e appropriato.
Finanziamenti, Regime fiscale ed esenzioni.
Gli ETS possono accedere a un fondo governativo dedicato agli ETS. Le istituzioni finanziarie autorizzate a operare in Italia possono emettere “titoli di solidarietà” per finanziare le attività degli ETS. L’organizzazione emittente è esentata dal pagamento delle commissioni di collocamento.
Le attività generali svolte dagli ETS in base alla loro missione attraverso azioni cooperative con le agenzie governative sono considerate attività non commerciali. Pertanto, tali attività sono esenti dall’imposta sul reddito. Esiste anche un credito d’imposta speciale equivalente al 65% delle donazioni in denaro effettuate agli ETS da persone fisiche e al 50% da persone giuridiche. Inoltre, il 30% delle spese sostenute dai contribuenti per i contributi in natura effettuati agli ETS per attività non commerciali è considerato deducibile ai fini dell’imposta sul reddito lordo. I gestori di portali online che svolgono attività di prestito sociale sono soggetti a un regime fiscale diverso e più favorevole per i contributi ricevuti tramite i loro portali.
Misure a sostegno degli Enti del Terzo Settore durante l’emergenza COVID-19.
Il cosiddetto “Decreto Cura Italia” (Decreto-Legge n. 18/2020) ha introdotto una serie di misure per proteggere i lavoratori, applicabili anche ai dipendenti degli Enti del Terzo Settore.
In particolare:
il termine per apportare le modifiche statutarie obbligatorie richieste dalla riforma del terzo settore è prorogato al 31 ottobre 2020. Pertanto, ODV, APS e Onlus iscritte nei rispettivi registri avranno tempo fino al 31 ottobre 2020 per modificare il proprio statuto e aggiornarlo alla nuova legislazione del Terzo Settore. Altre associazioni che non hanno una delle tre qualifiche menzionate e che quindi non sono iscritte nei rispettivi registri non hanno un limite di tempo per adeguare il proprio statuto alla riforma del Terzo Settore e potranno decidere se e quando entrare nel “perimetro” del Terzo Settore. Il termine per l’approvazione dei bilanci delle organizzazioni senza scopo di lucro e degli ETS è prorogato al 31 ottobre 2020.